A chi mi rivolgo


L’aiuto di uno psicologo a Cernusco sul Naviglio è utile a chiunque: chi sta attraversando un periodo di sofferenza, chi desidera superare blocchi psicologici nella vita di ogni giorno o chi ha delle difficoltà a riconoscere i propri sentimenti.

Davide Motta, psicologo a Cernusco sul Naviglio, seduto su una poltrona nel suo studio di psicologia a TreviglioUn colloquio con lo psicologo permette di “mettere in ordine” la propria mente e fare chiarezza nella vita. Lo psicologo è il professionista che può capire il disagio che una persona vive, fornire spiegazioni sul perchè sta vivendo una situazione di malessere e tranquillizzarla su ciò che sta passando.

Lo psicologo è in grado di far riemergere le risorse che ogni persona già possiede, è un professionista che, come un abile sarto, riesce ad adattare l’abito a chi lo dovrà indossare, tagliando, ricucendo e rendendo così il capo il più possibile armonico al gusto e al fisico della persona. In altre parole, aiuta il paziente ad aiutarsi.

Ricevo ragazzi, giovani adulti, adulti e genitori.

Propongo consulenze psicologiche o percorsi di psicoterapia, in base alla persona, alla situazione e al bisogno.

Offro un primo colloquio gratuito, per una conoscenza reciproca e per comprendere insieme quale siano il punto di partenza e soprattutto il punto di arrivo desiderato.

In questa fase complessa, post emergenza per il COVID-19, sono disponibile ad un supporto anche telefonico e online per affrontare preoccupazione, ansia, elaborazione di stress e lutti o per gestire la dimensione familiare, genitoriale, di coppia, della vita in casa. Contatta il tuo psicologo a Cernusco sul Naviglio.

Davide Motta è psicologo clinico abilitato all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, con specializzazione in psicoterapia della Gestalt e formazione in psicodramma e dinamiche di gruppo. 

Ha conseguito la laurea in Psicologia clinica e di comunità presso l’Università Milano-Bicocca, e si è formato presso il Centro Studi Terapia della Gestalt di Milano. 

Da anni opera nel sostegno psicologico e nella psicoterapia con adolescenti, adulti e famiglie, offrendo percorsi personalizzati in base ai bisogni individuali. 

Nel suo lavoro integra competenze anche nell’ambito del lavoro con gruppi e della genitorialità, riflettendo la sua attenzione ai cicli di vita e alle relazioni significative.